526 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVAMEDARDOIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIAMORE E PSICHENELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Storia e Mitologia Illustrate

Totale: 1564

Musashi in cerca di un nuovo cammino - Ep. 10 - La saga di Miyamoto Musashi

Dopo il duello con Sasaki Kojirō, Miyamoto Musashi affrontò il senso di colpa e la disillusione, mettendo in discussione la sua vita come spadaccino. Cercò uno scopo oltre il combattimento, bilanciando la sua identità di guerriero con la ricerca della pace interiore. Musashi guidò due figli adottivi, superò perdite personali e si ridefinì come stratega e insegnante. In seguito, applicò le sue abilità alla pianificazione urbana, lasciando un’eredità duratura che va oltre la spada. Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

Musashi va in guerra - La battaglia di Sekigahara - Ep 3 - La saga di Miyamoto Musashi

In questo episodio, Miyamoto Musashi partecipa alla battaglia di Sekigahara, uno dei più grandi confronti del Giappone feudale. Nonostante la sua epica partecipazione alla lotta, l'eroe affronta la sconfitta e un difficile dilemma su quale percorso seguire. Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

Musashi viene catturato da un monaco - Ep 2 - La saga di Miyamoto Musashi

In questo episodio, Miyamoto Musashi, il leggendario samurai, viene catturato da un monaco che lo appende a un albero. Questa esperienza insegna importanti lezioni all'eroe e lo aiuta nel suo viaggio per diventare un grande samurai. Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

Musashi vs. Kojiro - Il duello leggendario tra i due più grandi spadaccini del Giappone - Ep 9

Il Giappone era in fermento con voci sullo scontro imminente tra due leggendari samurai: Miyamoto Musashi e Sasaki Kojiro. Rappresentando rispettivamente l’innovazione e la tradizione, la rivalità catturò l’interesse della nazione. Il duello, tenutosi sull’isola di Ganryūjima, mise in evidenza le tattiche psicologiche e la strategia poco ortodossa di Musashi. Arrivando in ritardo con un remo di legno come arma, Musashi destabilizzò Kojiro, sfruttando il suo orgoglio e la sua disciplina. Il “Contrattacco Rondine” di Kojiro fu vanificato quando Musashi, ... continua

Nabucodonosor il Grande - La storia del più grande re di Babilonia

Nabucodonosor II, spesso chiamato Nabucodonosor il Grande, è ampiamente riconosciuto come il più grande re di Babilonia. Il suo regno, messo in risalto nella storia di Nabucodonosor, è ricordato sia per le sue imprese monumentali che per le sue gesta militari. Come re di Babilonia, fu responsabile dell'espansione e del rafforzamento dell'impero, inclusa la famosa distruzione di Gerusalemme, un evento significativo menzionato nella Bibbia. La storia di Nabucodonosor è caratterizzata dalla sua abilità strategica e dal suo impatto duraturo sulla Mesopotamia.

Nammu - La dea delle acque primordiali - Mitologia sumera

Nammu era la dea primordiale delle acque e del mare nella mitologia sumera e simboleggiava il caos originale e la creazione. Considerata madre degli dei, inclusi Anu e Ki, giocava un ruolo cruciale nella genesi del cosmo e nell'origine della vita. Storia e Mitologia Illustrate Arte: Marcus Aquino Colore: Arthur Russo

Nanna - Il dio della Luna – Mitologia sumerica

Nanna è il dio della luna nella mitologia sumerica. La luna era un riferimento per il passaggio del tempo ed era importante nell'agricoltura e nei rituali religiosi. Come rappresentante della luce notturna, Nanna era anche legato ai sogni. Storia e Mitologia Illustrate Arte: Marcus Aquino Colore: Arthur Russo

Nanook - Lo spirito magnifico degli orsi polari - Mitologia inuit

Nanook, dal folclore inuit, è lo spirito guardiano degli orsi polari. Riverito come un potente cacciatore e protettore dei cacciatori inuit, incarna la connessione spirituale e fisica tra gli umani e gli orsi artici. Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

Napoleone Bonaparte conquista l'Europa - Parte 4/5 - Grandi Personalità della Storia

Napoleone Bonaparte: L'Incredibile storia completa di uno dei più grandi generali mai esistiti